contatti >>
CAMPI DI APPLICAZIONE
LA DIRETTIVA CPD SI APPLICA A TUTTE LE “FAMIGLIE DI PRODOTTI “ FABBRICATI PER ESSERE INCORPORATI O ASSEMBLATI IN MODO PERMANENTE NEGLI EDIFICI O ALTRE OPERE DI INGEGNERIA CIVILE.
IL FABBRICANTE DEL PRODOTTO INCLUSO NELl' ELENCO DELLE NORME ARMONIZZATE PER LA CPD EDITO DALLA COMISSIONE EUROPEA DEVE PROGETTARLO E COSTRUIRLO NELLA PIENA OSSERVANZA DELLA NORMA PERTINENTE E, PRIMA DI METTERLO IN COMMERCIO, CERTIFICARE CE LA CONFORMITA' DEL PROTOTIPO.
L'ELENCO E' SUDDIVISO PER MANDATI C.E.N. CHE RAGGRUPPANO I SINGOLI PRODOTTI DELLA FAMIGLIA. PER CIASCUN PRODOTTO VIENE SPECIFICATO:
• iL NUMERO E IL TITOLO DELLA NORMA PERTINENTE;
• iL REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA (RES) SECONDO IL MANDATO;
• iL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELLA CONFORMITA';
• L'ENTRATA IN VIGORE DELLA NORMA ( INIZIO MARCATURA CE VOLONTARIA);
• La FINE DEL PERIODO DI COESISTENZA (INIZIO MARCATURA CE OBBLIGATORIA).
CON CIRCOLARE DEL 05/06/2004 (GURI N. 216/04) IL MAP PRESCRIVE:
>> I MINISTERI COMPETENTI PER GLI ASPETTI LEGATI AI REquisiti di sicurezza
• RES N. 1 RESISTENZA MECCANICA E STABILITA (INFRASTRUTTURE)
• RES N .2 SlCUREZZA IN CASO Dl INCENDIO: INTERNO (V.V.F.F.)
• RES N. 3 lGIENE, SALUTE, AMBIENTE (SVILUPPO ECONOMICO)
• RES N. 4 SICUREZZA NELL'IMP|EGO (SVILUPPO ECONOMICO)
• RES N. 5 PROTEZIONE CONTRO I RUMORI (SVILUPPO ECONOMICO)
• RES N. 6 RISPARMIO ENERGETICO E RITENSIONE DEL CALORE (SVILUPPO ECONOMICO)
>> I SISTEMI DI ATTESTAZIONE DELLA CONFORMITA':
1)Controllo della produzione in fabbrica (FPC)
2)Prove complementari di campioni prelevati nella fabbrica del produttore secondo uno specifico programma di controllo |
1)Prove iniziali (ITT)
2) Ispezione iniziale dalla fabbrica e dei suoi procedimenti di controllo della produzione (FPC)
3)Sorveglianza, valutazione e approvazione permanenti del controllo di produzione della fabbrica (FPC) |
Dichiarazione di conformità del Produttore, rapporti di prova iniziali di tipo (ITT) rilasciati dall'Organismo Notificato. Certificato di conformità CE del Prodotto rilasciati dall'Organismo Notificato |
Come sistema 1
|
Come sistema 1 e inoltre prove eseguite su campioni prelevati in fabbrica, sul mercato o nel cantiere a cura dall'organismo di certificazione. |
Dichiarazione di Conformita' del Produttore, rapporti di prova iniziali di tipo (ITT) rilasciati dall'Organismo Notificato.
Rapporti di prova ralativi alle prove di verifica sui campioni prelevati in fabbrica sul mercato o nel cantiere rilasciati dall'Organismo Notificato. |
1)Prove del tipo iniziale del prodotto (ITT)
2)Controllo della produzione in fabbrica (FPC)
3)Eventualmente esami di campioni prelevati in fabbrica secondo uno specifico programma di controllo.
|
1)Certificazione del controllo di produzione nella fabbrica in base alla ispezione della fabbrica e dei suoi controlli di produzione.
|
1)Dichiarazione di Conformità del Produttore, Certificato dei conformità CE del Controllo produzione in fabbrica (FPC) rilasciato dall'Organismo Notificato.
|
Come sistema 2 |
Come sistema 2 in più la sorveglianza, valutazione e approvazione permanenti del controllo di produzione della fabbrica da parte di un organismo terzo. |
Dichiarazione di Conformità del Produttore, certificato di conformità CE del Controllo di produzione in fabbrica (FPC) rilasciato dall'Organismo Notificato. |
1)Controllo di produzione nella fabbrica (FPC)
|
1)Prove del tipo iniziale del prodotto (ITT)
|
Dichiarazione di Conformità del Produttore, rapporti di prova iniziali di tipo (ITT) rilasciati dall'Organismo Notificato. |
1)Prove del tipo iniziale del prodotto (ITT)
2)Controllo di produzione nella fabbrica (FPC)
|
|
Dichiarazione di Conformità del Produttore. |
CAMPI DI ATTIVITA ' DEL SERVIZIO
LA DIREZIONE, HA SUDDIVISO LE ATTIVITA' DEL SERVIZIO P.D.C. IN FUNZIONE DEI REQUISITI DI SICUREZZA (RES) IN 3 SEZIONI (A - B - C) CON CAMPI DI ATTIVITA' DI SEGUITO DESCRITTI.
SEZIONE A - RES N. 1
LA SEZIONE EFFETTUA LE ATTIVITA' DI CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE AUTORIZZATE DAL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE PER I PRODOTTI DI SEGUITO ELENCATI.
AUTORIZZAZIONE DM 152 AA/GG. DEL 28/06/2006: CEMENTO
COMPOSIZIONE, SPECIFICAZIONE E CRITERI DI CONFORMITA' PER I CEMENTI COMUNI
(NORMA EN 197-1:2000 4 A1:2004). AUTORIZZAZIONE DM 31 AA/GG. DEL 15/12/2006: AGGREGATI
• AGGREGATI PER CALCESTRUZZO (NORMA EN 12620: 2002)
• AGGREGATI PER CONGLOMERATI BITUMISONI E TRATTAMENTI SUPERFICIALI PER STRADE, AEREOPORTI E ALTRE AREE SOGGETTE A TRAFFICO (NORMA EN 13043 EN 13055-2: 2004)
• AGGREGATI LEGGERI PER CALCESTRUZZO, MALTA E MALTA PER INIEZIONE (NORMA EN 13055 1: 2002)
• AGGREGATI LEGGERI PER CONGLOMERATI BITUMINOSI, TRATTAMENTI SUPERFICIALI E PER APPLICAZIONI LEGATE E NON LEGATE (NORMA EN 13055 2-2: 2004)
• AGGREGATI PER MALTA (NORMA EN 13139: 20025)
• AGGREGATI PER MATERIALI NON LEGATI E LEGATI CON LEGANTI IDRAULICI PER L'IMPIEGO IN OPERE DI INGEGNERIA CIVILE E NELLA COSTRUZIONE DI STRADE (NORMA EN 13242: 2002)
• AGGREGATI PER OPERE DI PROTEZIONE (ARMOUSTONE) (NORMA EN 13383: 2003)
• AGGREGATI PER MASSICCIATE PER FERROVIE (NORMA EN 13450: 2002)
SEZIONE B - RES N. 2
LA SEZIONE EFFETTUA LE ATTIVITA' DI CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE AUTORIZZATE DAL MINISTERO DELL'INTERNO PER PRODOTTI DI SEGUITO ELENCATI.
AUTORIZZAZIONE DM 047 DEL 01/08/2006: ACCESSORI PER SERRAMENTI
• DISPOSITIVI ANTIPANICO PER USCITE DI SICUREZZA AZIONATI MEDIANTE UNA BARRA ORIZZONTALE (NOREMA EN 1125:1997 / A1: 2001)
• DISPOSITIVI PER USCITE DI EMERGENZA AZIONATI MEDIANTE MANIGLIA O LEVA O PIASTRA A SPINTA (NORMA EN 179: 1997 A1 / 2001)
• DOSPOSITIVI DI CHIUSURA CONTROLLATA DELLE PORTE (NORMA EN 1154: 1996 / A1: 1155: 1997 / A1: 2002)
CERNIERE AD ASSE SINGOLO (NORMA EN 1935: 2002)
• DISPOSITIVI ELETTROMAGNETICI FERMAPORTA PER PORTE GIREVOLI (NORMA EN 1155: 1997 / A1: 2002)
• DISPOSITIVI PER IL COORDINAMENTO DELLA SEQUENZA DI CHIUSURA DELLE PORTE (NORMA EN 1158: 1997 / A1: 2002) SEZIONE C - RES N. 3-4-5-6
LA SEZIONE EFFETTUA LE ATTIVITA' DI CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE AUTORIZZATE DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PER I PRODOTTI DI SEGIUTO SPECIFICATI.
AUTORIZZAZIONE DD 026 DEL 23/10/2006: ATTREZZATURE STRADALI
• PALI PER ILLUMINAZIONE PUBBLICA – PARTE 5 SPECIFICHE PER PALI PER ILLUMINAZIONE PUBBLICA D'ACCIAIO (CEN 111 NORMA EN 40-5: 2003)
• PALI PER ILLUMINAZIONE PUBBLICA – PARTE: SPECIFICHE PER PALI ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI ALLUMINIO (CEN 111 NORMA EN 40-6: 2004)
• PALI PER ILLUMINAZIONE PUBBLICA – PARTE 7: SPECIFICHE PER PALI PER ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI COMPOSITI POLIMERICI FIBRORINFORZATI (NORMA EN 40-7: 2002)
• MATERIALI PER SEGNALETICA ORIZZONTALE – MATERIALI DA POSTSPRUZZARE, MICROSFERE DI VETRO, GRANULI ANTIDERAPANTI E LORO MISCELE (NORMA EN 1423: 2004)
• MATERIALI PER SEGNALETICA ORIZZONTALE – INSERTI STRADALI CATARIFRANGENTI PARTE 1: REQUISITI DELLE PRESTAZIONI INIZIALI (NORMA EN 1463: 2004)
• SEGNALETICA VERTICALE PER IL TRAFFICO STRADALE – PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE – PARTE 1: NORMA DI PRODOTTO (NORMA EN 12966-1: 2005)
AUTORIZZAZIONE
D.M. 37394 DEL 23/10/2008
FINESTRE E PORTE ESTERNE PEDONALI SENZA CARATTERISTICHE DI RESISTENZA AL FUOCO E/O TENUTA DI FUMO (NORMA UNI EN 14351-1-2006).
AUTORIZZAZIONE n° 54438 del 03/12/2008
porte e cancelli industriali, commerciali e da garage senza caratteristiche di resistenza del fuoco o di controllo dei fumi.
download .pdf: OBBLIGHI DEL FABBRICANTE E DEGLI OPERATORI DELLA FILIERA
|